Da dove vengo
Prima di porre a dimora le piantine viene verificata l’idoneità alla coltivazione della zona interessata, sia in termini di qualità del terreno che caratteristiche climatiche, processo che oltre a garantire il successo economico eviterà forzature e inutili interventi colturali. Relativamente ai parametri climatici occorre evitare di effettuare semine con temperature elevate e con fotoperiodo lungo in quanto predispongono la pianta alla prefioritura e alla produzione di grumoli scadenti:
1. I valori minimi di temperatura indicati per la crescita delle piante e la salvaguardia da danni nella fase finale della coltura sono fissati in 4/5 °C;
2. le temperature minime per la germinazione sono indicate in 7°C, mentre quelle ottimali in 20- 25°C.
Pertanto le aree che meglio si prestano alla coltivazione del finocchio sono quelle meridionali; nello specifico, per coprire quasi l’intero arco dell’anno i piani colturali prevedono impianti così distribuiti in tabella:
aree/regioni | gennaio | febbraio | marzo | aprile | maggio | giugno | luglio | agosto | settembre | ottobre | novembre | dicembre |
BASILICATA | gennaio | novembre | dicembre | |||||||||
CAMPANIA | gennaio | febbraio | novembre | dicembre | ||||||||
CALABRIA | gennaio | febbraio | marzo | aprile | ||||||||
ALTA PUGLIA | gennaio | novembre | dicembre | |||||||||
BASSO MOLISE | gennaio | novembre | dicembre | |||||||||
AVEZZANO | giugno | luglio | agosto | settembre | ottobre |
aree/regioni | Leonardo | Tiziano | Masaccio | Spartaco | Aurelio | Caravaggio | Preludio | Solaris | Masu | Orion | Venus |
BASILICATA | Leonardo | Tiziano | Masaccio | ||||||||
CAMPANIA | Tiziano | Spartaco | |||||||||
CALABRIA | Tiziano | ||||||||||
ALTA PUGLIA | Spartaco | Aurelio | Caravaggio | ||||||||
BASSO MOLISE | Spartaco | Aurelio | Caravaggio | ||||||||
AVEZZANO | Preludio | Solaris | Masu | Orion | Venus |